Giuseppe Giordano
Cosa accade in un minuto su internet nel 2019
Aggiornamento: 7 giu 2019
Lori Lewis e Chad Callahan hanno riproposto la loro ormai consueta infografica su cosa accade su internet in ogni minuto aggiornandola al 2019. Quali saranno le tendenze più in crescita? Scopriamolo...
I guru dei social media Chad Callahan e Lori Lewis hanno diffuso recentemente la loro ultima analisi per l'anno 2019 su cosa accade su internet in ogni minuto.

I numeri sono quasi tutti in crescita, a dimostrazione di come il mercato online in tutti i settori sia vivissimo, in espansione, e non cenni minimamente a calare.
Ciò significa che la concorrenza è sempre più forte, ma anche che gli utenti "interessati" e partecipanti sono sempre di più.
In pratica la prateria è ancora sconfinata e bisogna solo sapersi conquistare il proprio spazio!
Il confronto fra il 2018 e il 2019
Per capire quali sono state le differenze fra il 2018 e il 2019 e come sono cambiati questi numeri, possiamo osservare l'infografica seguente.

I dati che più saltano agli occhi sono:
il boom di Netflix, che ha triplicato il numero di ore di visione (quasi 700.000);
il buon momento di crescita di Instagram, che è passato da 174 a 347 mila scroll al minuto, un successo dovuto principalmente alle sue stories, malgrado queste siano state introdotte per prime da Snapchat (che arretra);
la tenuta positiva di Facebook. Nonostante lo scandalo Cambridge Analytica che ha coinvolto il principale social di Zuckerberg sul piano delle violazioni della privacy, Facebook non si è fermato e anzi ha superato il milione di login per minuto.
Crescono:
di 1 milione per minuto le email inviate (totale di 188 milioni);
di 300.000 le swips su Tinder
di 200.000 le visualizzazioni per minuto di YouTube;
di 100.000 per minuto i messaggi di testo (sms) inviati, le ricerche su Google e le compravendite sui siti di e-commerce.
Mentre in leggera diminuzione sono le app scaricate e gli snap creati.
Differenze di campione
Tra 2018 e 2019 ci sono delle differenze anche riguardo ad alcuni dati raccolti. Per esempio:
Per quanto concerne Twitter, non è stato rilevato il numero di tweet inviati come nel 2018, bensì il numero di persone twittanti (87.500 ogni minuto);
WhatsApp e Messenger, le piattaforme di messaggistica istantanea del gruppo Facebook, sono state accorpate, totalizzando 41,6 milioni di messaggi inviati tramite loro;
I numeri sia di messaggi inviati che di email inviate sono sicuramente dovuti anche all'uso sempre più diffuso dei cosiddetti chat-bot.
Le new entry
Infine, rispetto al 2018 ci sono delle "new entry" di questa infografica sono:
Giphy, il motore di ricerca delle gif, da cui quest'anno ne sono state distribuite ben 4,8 milioni al minuto;
gli abbonamenti alla musica streaming sottoscritti (41)
e il numero di Amazon Echo inviati ogni minuto (180).
Questo è quanto accade su internet a livello globale ogni minuto. Se vuoi sapere qualcosa di più per quanto riguarda l'Italia, clicca qui per leggere il rapporto di Blogmeter sull'utilizzo dei social da parte degli italiani.
Spero che questo post sia stato di tuo interesse. Mi piacerebbe ricevere un feedback da parte tua. E perché non mi dici l'argomento che desideri per il prossimo post? Scrivimi qui e dimmi la tua. A presto!
TAG: #InternetMinute #social #socialmedia #socialnetwork #web #webmarketing #trend #online #marketing #Facebook #Instagram #WhatsApp #Messenger #YouTube #Amazon #ecommerce #Netflix #chatbot