top of page
  • Immagine del redattoreGiuseppe Giordano

Fundraising: come rendere la tua campagna sostenibile e partecipata

Aggiornamento: 28 gen 2022

Fare politica o associazionismo non è gratis. Anche fare del "semplice volontariato" ad esempio per salvare i delfini spiaggiati implica affrontare dei costi. Per sostenere tali spese e allo stesso tempo coinvolgere sempre più attivisti e sostenitori esiste una pratica sempre più diffusa: il fundraising

Uomo mette moneta in un barattolo
Fundraising
Mannaggia ai soldi e a chi li ha inventati!

Non so quante volte ho sentito questa espressione! Eppure, a meno che non si viva in qualche remoto villaggio ancora inesplorato del pianeta, i soldi sono necessari per fare qualsiasi cosa: per acquistare cibo, per trovare un riparo sicuro, e anche per fare quelle cose che solo in apparenza sembrano gratuite come la politica o il volontariato.

Che poi pure fare politica è per certi versi volontariato... ma andiamo avanti!

Chiunque volesse combattere per una qualsiasi causa pensando di limitarsi a prestare soltanto le proprie energie fisiche o mentali per risparmiare sul denaro, presto dovrà ricredersi, perché non esiste attività a costo zero. E chi ci è già passato, lo sa benissimo.

Ammettiamo volessimo distribuire dei volantini per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di una casa di cura di reperire i fondi per i pazienti. Oppure, se volessimo essere ancora più ecologisti ed evitare di "sprecare" carta (termine comunque improprio), ammettiamo volessimo spedire email massive. In entrambi i casi ci sono sempre dei costi da sostenere: vuoi la pr