top of page
  • Immagine del redattoreRaffaele Picilli

Fundraising per la politica: i partiti e il 2 per 1000

Aggiornamento: 28 gen 2022

Con l'abolizione del finanziamento pubblico, i partiti si sono affidati alla raccolta del 2x1000 per finanziare le loro attività (e i loro costi). Tuttavia, i risultati ottenuti fin qui non sono stati dei migliori. La soluzione? Un approccio più serio e reale al fundraising!


A partire dal 2014, i finanziamenti pubblici ai partiti politici sono stati ridotti in maniera graduale: nel 2014 del 25%, nel 2015 del 50%, nel 2016 del 75% e infine sono stati completamente eliminati nel 2017. Così, dal 2014, ha fatto definitivamente il suo ingresso nel mondo della politica italiana il termine fundraising.

Il fundraising, da non confondere con la semplice ricerca e raccolta di fondi, rappresenta uno strumento pressoché nuovo per la politica nostrana. Aggregando e coinvolgendo i sostenitori e garantendo la fidelizzazione dei donatori-elettori, il fundraising permette a candidati, partiti e movimenti politici di contare su solide basi economiche e su una modalità nuova e differente di comunicazione e partecipazione.